La Regina Margherita di Savoia
Sai che agli inizi del XIX secolo, saper suonare uno strumento divenne un segno di prestigio? Le famiglie della classe media incentivavano lo studio musicale delle figlie e le spronavano ad esibirsi nelle feste casalinghe. Purtroppo le ragazze potevano esibirsi solo a livello dilettantistico.
Nel corso dell'Ottocento furono molte le nobildonne che si dedicarono allo studio del mandolino, strumento dal suono delicato e affine al loro candore.
In Italia spicca il nome della regina Margherita di Savoia (1851 - 1926), pioniera dell'emancipazione femminile. La sua passione per la musica rappresentava un'eccezione per la famiglia Savoia, che insieme all'interesse per ogni forma d'arte, la accompagnò per il resto della vita.
L'educazione musicale della Regina, iniziò già in giovanissima età, grazie alla sua istitutrice e in seguito perfezionata da musicisti di corte che le insegnarono, oltre al citato mandolino, il pianoforte e il liuto.
Per lei, fu costruito uno strumento di notevole qualità estetica oggi collocato presso il museo degli strumenti musicali dell'accademia Santa Cecilia di Roma.
Immagini tratte da: