Maria Scivittaro (1891 - 1981)
Conosci la donna nella foto?
Maria Scivittaro da nubile Margherita Boccadoro nasceva a Torino nel 1891. Mandolinista ecclettica riscosse grande plauso di critica e di pubblico già da bambina.
Iniziò lo studio del mandolino con il padre all'età di cinque anni. Ancora bambina i successi non tardarono ad arrivare. Vinse il primo premio al Concorso per mandolino solo indetto dal Conservatorio statale di musica di Torino a soli sette anni.
Due anni più partì per la sua prima tournée internazionale in America latina: Rio de Janeiro, San Paolo ecc. furono solo alcune delle sue destinazioni. Nonostante la giovane età il pubblico apprezzò il suo talento.
La sua formazione, seppur nutrita da pregevoli esperienze artistiche, fu però altalenante. Interruppe più volte i suoi studi per scelte sbagliate del padre, lutto, famiglia, guerra ma non si arrese mai difronte alle avversità decisa a coltivare con amore la sua passione per la musica.
Sposò Jules Scivittaro all'età di 23 anni e si trasferì con lui a Parigi.
La sua carriera fu ricca di successi, lavorò per teatri e sale da concerti importanti e divenne ben presto una musicista di fama internazionale. Dall'Italia, all'America, alla Francia, all'Inghilterra, al Giappone.
Suonò per l'Opera di Parigi, l'Opéra comique, il Teatro Gabriel di Versailles, la Sala Pleyel e il Theatre des Champs Elysees, , il Palais de Chaillot.
Fece inoltre 106 programmi radiofonici come solista nello spettacolo dal nome "Mandolino". Per la televisione eseguì nel 1963 la "Cavatina" del Barbiere di Siviglia di Paisiello. Con Charlie Chaplin ha collaborato per la registrazione delle musiche del il film A King in New York.
Nel 1967 incide le Sonatine di Ludwig van Beethoven
e la Grande Sonata per mandolino e fortepiano del compositore J. N. Hummel,
registrazioni che riscossero grande plauso di critica e di pubblico. Registrò
per un film per poi ritirarsi dalle scene nel 1981. Nel novembre dello stesso
anno morì.
Donna intraprendente, donna di un nuovo secolo, esempio del risultato delle numerose lotte fatte per realizzare la tanto desiderata parità di genere in ambito musicale. Musa Ispiratrice del suo secolo.