Chi sono?

Mi presento

Mi chiamo Annalisa Desiata e sono una musicista professionista e insegnante

Sono laureata in mandolino presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano con il massimo dei voti e la lode con il M° Dorina Frati e attualmente sono docente dello stesso strumento presso il Conservatorio "Giovanni Battista Martini" di Bologna. 

Ho conseguito numerosi Master di alto perfezionamento musicale tra i quali: Amatrice (2006), 18° e 20° Gubbio Festival (2007-2009), con il M° Dorina Frati, Master di musica da camera con il M° Felix Ayo (2008) e presso l'Accademia Kreisleriana di Milano (2010-2011) con il M° Any Martirosyan. Dal 2019 ad oggi corsi di musica antica (mandolini antichi) presso il Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia e il Conservatorio "Evaristo Felice Dall'Abaco" di Verona.

Ho svolto e svolgo attività concertistica in Italia e all'estero (Germania, Lussemburgo, Francia, Ungheria, Corea) in numerose formazioni da camera e orchestre sinfoniche, tra le quali si annoverano: Orchestra del "Teatro alla Scala", "Orchestra Sinfonica di Milano", "Teatro La Fenice", "Orchestra Nazionale di Santa Cecilia" presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, "Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto", "Associazione Amici della Musica", "Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo", "Fondazione Orchestra Giovanile L. Cherubini", "Ravenna Festival", "Orchestra del Teatro Regio di Torino", "Mu.Vi Musica a Vicenza. Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza", "Teatro lirico Giuseppe Verdi" di Trieste, Orchestra del "Teatro Comunale di Bologna", "International Gitarrentage" (Veihingen Enz, Germania), "Chungum Art Hall, Korea Opera Group" (Seoul, Corea). In queste occasioni sono stata diretta da Maestri di fama internazionale quali Riccardo Chailly, Vladimir Jurowski, Carlo Rizzi.  

International Gitarrentage - Veihingen Enz, Germania

In qualità di solista ho svolto numerosi concerti con varie orchestre come la "Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia" e la "Orchestra Regionale Filarmonia Veneta".  

Teatro Verdi di Muggia - Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia - Direttore M° Romolo Gessi
Orchestra Cantelli di Milano - Direttore M° Romolo Gessi

Ho vinto il II° posto ex aequo (I° non classificato) al "Concorso Internazionale - Mandolino solo. Premio Michelangelo Policarpo" di Modena nel 2017 e il II° premio al Concorso Internazionale "Raffaele Calace" di Pignola nel 2005. Ad Aprile 2019 ho vinto l'audizione presso il Teatro Regio di Torino classificandomi III° idonea.

Dal Maggio 2016 a tutt'oggi ricopro l'incarico di responsabile generale delle pubblicazioni della casa editrice Aldebaran Editions, per la sezione dedicata agli strumenti a corde pizzicate. Per la stessa casa editrice ho pubblicato svariate trascrizioni e revisioni musicali. Nel 2022 ho pubblicato il mio primo libro storico sul mandolino "Le Muse del Mandolino. Un viaggio tra musica e pittura dal XVII al XXI secolo". Il libro è stato presentato in diverse manifestazioni di interesse tra le quali "Libri nel Borgo antico" di Bisceglie, selezionato e proposto dal Club per l'UNESCO della stessa città il 27 agosto 2022.

La mia esecuzione del Capriccio per mandolino di Emanuela Ballio ha superato le selzioni per il Women Composers Festival of Hartford in occasione della maratona di musica contemporanea svolta il 18 e il 19 Marzo 2022. 

Sono stata selezionata ed inserita in una raccolta di 32 DVD dal titolo "Pentagramma rosa. La storia della musica al femminile" nel DVD inerente "Le Dame del Mandolino" dello storico Prof. Florindo Di Monaco, prodotto dal centro di videoproduzione VIVAMAKING & COMMUNICATIONS di Caserta. 

Ho svolto in qualità di docente masterclass di alto perfezionamento musicale in mandolino (Borgo in Musica – Masterclass e concerti) presso il Comune di Campolattaro (BN) organizzate da Nèuma Associazione Musicale Cooperativa di Comunità Cives Campolattaro – onlus edizione 2022 e 2024. Dal 5 al 7 maggio 2023 sono stata docente per il Campus Musicale Mediterraneo "Armonia InSieme!" Workshop strumentale e didattico dalla performance solistica a quella di gruppo organizzato dall'Associazione musicale "Art Ionica" di Taranto con il patrocinio del comune di Sannicandro di Bari presso il Castello Normanno Svevo dello stesso comune. Nel maggio 2023 ho ricoperto il ruolo di commissario al Concorso Internazionale Musicale Mediterraneo per la sezione mandolino e musica da camera organizzato dall'Associazione musicale "Art Ionica" di Taranto. Dal 2 al 6 luglio 2024 ho ricoperto il ruolo docente di mandolino presso l'8° Campus di mandolini e chitarre promosso da Mutinae Plectri di Modena presso l'Eremo dei S.S. Pietro e Paolo di Bienno (BS).

Sannicandro di Bari

Sono stata docente di mandolino presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari.  

Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, saggio di fine anno

Metodo

Il mio approccio all'insegnamento si basa sull'affermazione:

"La musica è una peculiarità dell'essere umano, e al pari delle altre forme d'arte, svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell'individuo". (E. Gordon)

Le mie lezioni sono strutturate secondo una pianificazione coerente alle esigenze, agli interessi e ad eventuali difficoltà avvertite dallo studente.

Nel 2016 ho conseguito la laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione. Ho svolto e svolgo un'intensa attività didattica come libera professionista insegnando violino e mandolino e come docente nelle scuole statali e presso i conservatori. 

Dal 2017 al 2019 sono stata docente di propedeutica musicale e mandolino per i progetti "La Musica fra… le righe" e "Strumentando", realizzati in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica "Luca Marenzio" e la Scuola Primaria "Ugolini" di Brescia.